BREDDO IMPIANTI FOTOVOLTAICO - RISPARMIO ENERGETICO - IMPIANTISTICA ELETTRICA E TERMOIDRAULICA
  • Home
  • Chi siamo
  • Fotovoltaico
  • Accumulo fotovoltaico
  • Pompe di calore
  • Climatizzatori
  • Impianti a 360°
  • Dicono di noi
  • Foto Gallery
  • Contatti
Home » Impianti a 360° » Pavimenti radianti
stampa pagina
  • <<
  • >>
 

Pavimenti radianti

Pavimenti radianti - BREDDO IMPIANTI

Con la diffusione del fotovoltaico e delle pompe di calore, il pavimento radiante si configura come il sistema di riscaldamento ideale per comfort e risparmio energetico. Sempre più persone lo stanno scegliendo per le loro abitazioni!

 

I vantaggi di un impianto a pannelli radianti a pavimento

  • BENESSERE TERMICO – I pannelli radianti cedono calore soprattutto per irraggiamento evitando, così, il formarsi di fastidiose correnti convettive; il loro posizionamento a pavimento, inoltre, consente di ottenere zone leggermente più calde nella parte basse dei locali (quella occupata) e più fredde a soffitto.
  • QUALITÀ DELL’ARIA – Il riscaldamento a pannelli è in grado di evitare due inconvenienti tipici degli impianti a corpi scaldanti: la combustione del pulviscolo atmosferico (che può causare senso di arsura e irritazione alla gola) e l'elevata circolazione di polvere, possibile causa di allergie e difficoltà respiratorie.
  • CONDIZIONI IGIENICHE – Evitano il formarsi di zone umide a pavimento e l'insorgere di muffe sulle pareti che confinano coi pavimenti caldi.
  • IMPATTO ESTETICO – I pannelli radianti vengono posati all’interno del pavimento o delle pareti del locale, quindi non occupano spazio e restano nascosti, il che rende la loro installazione possibile anche in edifici di rilievo storico o architettonico. Essi, inoltre, non contribuiscono al degrado di intonaci, pavimenti in legno e serramenti, in quanto: non sporcano le pareti di nerofumo, non consentono il formarsi di umidità a pavimento; limitano sensibilmente i casi di condensa interna in quanto aumentano la temperatura delle pareti vicine alle solette con pannelli.
  • IMPATTO ACUSTICO RIDOTTO – Gli impianti sono molto silenziosi.
  • BASSA TEMPERATURA – Grazie alla loro elevata superficie, questi impianti possono riscaldare anche se alimentati con acqua a basse temperature. Si tratta, quindi, di terminali adatti ad essere installati in accoppiamento a quelle sorgenti di calore la cui resa aumenta al diminuire della temperatura: pompe di calore, caldaie a condensazione, pannelli solari, sistemi di recupero del calore.
  • RISPARMIO ENERGETICO – Rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali, gli impianti a pannelli radianti consentono, mediamente, un risparmio energetico variabile dal 10 al 15% per i seguenti motivi: raggiungimento del comfort a temperatura ambiente inferiore; minor gradiente termico tra pavimento e soffitto (con risparmi tanto più elevati quanto maggiore è l'altezza dei locali); dispersioni termiche ridotte sia lungo le tubazioni che tramite pareti e superfici vetrate.

 

Applicazioni

A causa della loro elevata inerzia termica, gli impianti a pannelli radianti sono da evitare in ambienti riscaldati solo per brevi periodi (ad esempio nel fine settimana) mentre sono adatti all’installazione in ambienti riscaldati con una certa continuità, dove consentono un buon adeguamento alle condizioni climatiche esterne e richiedono mediamente un anticipo di due ore sui tempi di attivazione e disattivazione dell'impianto. Da soli, o integrati con impianti per il trattamento dell'aria, gli impianti a pannelli possono essere utilizzati per riscaldare: case singole e a schiera, alloggi in edifici a più piani, asili, scuole, palestre, piscine, musei, biblioteche, ospedali, alberghi, magazzini e capannoni. Possono essere utilizzati anche per tener sgombri da neve e ghiaccio: parcheggi, rampe di garage, scalinate, piste di aeroporti e campi sportivi. Gli impianti a pannelli radianti possono anche essere utilizzati, in estate, per il raffrescamento dei locali, seppur con alcuni accorgimenti. La resa è limitata dall’impossibilità di abbassare eccessivamente la temperatura del pavimento, al fine di evitare fenomeni di condensa superficiale. Per raggiungere migliori condizioni di benessere, inoltre, si consiglia di abbinare il loro funzionamento a quello di un deumidificatore o di un impianto di ventilazione meccanica controllata (VMC).

 

Quanto costano?

Gli impianti a pannelli radianti prevedono un costo di installazione superiore a quello degli impianti a radiatori (in media, dal 10 al 30% in più). Tuttavia, essi consentono risparmi variabili dal 10 al 15% sui costi di gestione, con tempi di rientro dell’investimento relativamente brevi.

  • 06/12/2019
  • Nº pagine viste 133908
© Copyright  2018 BREDDO IMPIANTI. All rights reserved. |